Pubblicazioni
E’ possibile consultare o richiedere le seguenti pubblicazioni curate dal G.A.S.A. alla nostra segreteria scrivendo a: gruppogasa@gmail.com
L’archeologia e la storia del Vicino Oriente: il contributo della ricerca italiana
Con i contributi di: Gian Pietro Basello, Fede Berti, Maurizio Cattani, Anna Lena, Marco Marchesini, Paolo Ognibene, Carmelo Pappalardo, Veronica Rossi, Romano Serra, Marco Tibaldi. Il primo volume della collana “Storia e ambiente”, è composto da capitoli originali e inediti, scritti da studiosi italiani su storia e archeologia del Vicino Oriente. Il testo e i […]
Quando, nelle lunghe giornate di prigionia, pensavo a te
Gli anni crudi della Seconda guerra mondiale, la lontananza dagli affetti, la fame e i maltrattamenti nei campi di prigionia nazisti ma anche la speranza nel ritorno, l’amicizia, l’amore e la fede: questi gli ingredienti di un libro nato grazie alla corrispondenza e al diario del dott. Armando Franceschini, medico bolognese classe 1915. Una storia […]
Una storia, tante voci
“Una storia, tante voci” per raccontare la Seconda guerra mondiale attraverso i ricordi di chi ha vissuto questo tragico momento storico: donne e uomini le cui esperienze individuali costituiscono i fili di quella grande trama che è la Storia. Ci sono vicende di guerra vissuta al fronte, di guerra vissuta in famiglia, di bombardamenti, di […]
Tante storie, una sola memoria
Quaderno didattico per le scuole realizzato da Agen.Ter, Gruppo Archeologico Storico Ambientale (G.A.S.A. – APS) e Associazione Nazionale Ex Deportati (A.N.E.D. – Sezione Bologna) in collaborazione con Emilia Romagna al Fronte e Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (A.N.P.I. – Sezione Bologna) nell’ambito dell’Avviso per il sostegno ad iniziative di valorizzazione e divulgazione della memoria e della […]
Felice Trifirò
Un baule proveniente dall’Africa, sette anni di attesa, un sottile filo di inchiostro che lega tre cuori a 7000 km di distanza. Conoscerete una rara storia di guerra e prigionia durante l’ultimo conflitto mondiale. E’ la sacralità della famiglia a salvare, a dare l’unico motivo per continuare a vivere e resistere. E’ la dimostrazione documentata […]
Testimoni silenziosi
Ogni comunità, ogni paese o città in Italia possiede una serie di luoghi, di ricordi, di simboli, di segni che nel tempo sono stati vissuti, tramandati, custoditi. Sono stati conservati, a volte consapevolmente e altre inconsciamente, dalla volontà di singoli o di gruppi, o dall’intera cittadinanza di un luogo, senza che questo fosse imposto da […]
Sotto il fango e sopra la pioggia
Il diario scritto da Roberto Gandini, nelle trincee della Prima Guerra Mondiale, è un manoscritto dalle cui pagine trasuda l’esasperazione di un ragazzo catapultato, dalle campagne del mantovano all’altopiano del Carso, a combattere una guerra avulsa da ogni logica quotidiana. Tenere un diario è stata probabilmente la sua risposta a una guerra disumana, un modo […]