Ciclo di conferenze: “L’archeologia in Terre d’Acqua”

CICLO DI CONFERENZE: DAL 26 OTTOBRE 2017

“L’ARCHEOLOGIA IN TERRED’ACQUA”

 

26 ottobre 2017 ore 21,00
Partecipanza Agraria di Sant’Agata Bolognese, Sala delle colonne, via 2 agosto 1980, 45
Necropoli dell’età del Ferro di Sant’Agata Bolognese
Tiziano Trocchi – Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana
di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
Paola Poli – Conservatore Archeologo del MUV – Museo della civiltà Villanoviana
Fabio Lambertini – Museo Archeologico Ambientale

 

9 novembre 2017 ore 21,00
Museo Archeologico Ambientale – sede di Calderara di Reno, via Roma, 12 – c/o Centro Civico Spazio Reno
Il rustico romano di età repubblicana di Calderara di Reno
Tiziano Trocchi – Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana
di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
Fabio Lambertini – Museo Archeologico Ambientale

 

13 novembre 2017 ore 21,00
Casa della Cultura, Sala Bolognese, Piazza Marconi, 5
Geomorfologia di un territorio
Stefano Cremonini – Università degli Studi di Bologna
Marco Cacciari – Università degli Studi di Bologna
Fabio Lambertini – Museo Archeologico Ambientale

 

21 novembre 2017 ore 21,00
Museo Archeologico Ambientale – sede di Anzola dell’Emilia, via Emilia, 87 – c/o ex Caserma dei Carabinieri
L’ambiente e il paesaggio vegetale in Terred’Acqua dall’età romana al Medioevo
Marco Marchesini – Università degli Studi di Ferrara
Silvia Marvelli – Museo Archeologico Ambientale
Elisabetta Rizzoli, Laboratorio di Palinologia e Archeobotanica del C.A.A. “G. Nicoli” srl

 

23 novembre 2017 ore 21,00
Sala Polivalente c/o ex Melò, Crevalcore, via Candia, 385/A
I contesti archeologici nel territorio crevalcorese
Silvia Marvelli, Fabio Lambertini, Laura Pancaldi – Museo Archeologico Ambientale

 

30 novembre 2017 ore 21,00
Museo del Cielo e della Terra, San Giovanni in Persiceto, vicolo Baciadonne, 1-2-3
La necropoli villanoviana e l’abitato etrusco di San Giovanni in Persiceto
Paola Desantis – Direzione Museo Archeologico di Ferrara e Abbazia di Pomposa
Paola Poli – Conservatore Archeologo del MUV – Museo della civiltà Villanoviana
Claudio Calastri – Archeologo Ante Quem srl

 

A chi ne farà richiesta verrà rilasciato un attestato di partecipazione valido sia per la formazione obbligatoria dei docenti (Dir. Min. 170/2016-art. 1, comma 5) sia per il riconoscimento di crediti formativi degli studenti

 

CONTATTI:

Museo Archeologico Ambientale: email: segreteria@agenter.it

G.A.S.A.-APS: email: gruppogasa@gmail.com

Dettagli evento

Costo: Gratuito
Quando: Da 26/10/2017 21:00:00 a 30/11/2017 21:00
Dove: Consultare il programma