Ciclo di conferenze online: “Come si faceva?”

DAL 22 FEBBRAIO 2024

CICLO DI CONFERENZE ON LINE: “COME SI FACEVA? Lavorazioni e prodotti nell’antichità”

 

Se siete appassionati di storia, archeologia e tecnologia non potete perdere il nuovo ciclo di conferenze on line organizzato dal Museo Archeologico Ambientale, dal Gruppo Archeologico Storico Ambientale-APS e dall’Associazione Iasos di Caria. Sei incontri on line, a partire da giovedì 22 febbraio, vi porteranno alla scoperta delle tecniche e delle metodologie artigianali del passato, per conoscere i segreti della lavorazione della ceramica, del vetro, del cuoio e molto altro…

Un viaggio alla scoperta di come si viveva e si creava nell’antichità!

 

Per iscriversi alle conferenze, cliccare il link relativo nella locandina.

 

22 febbraio 2024: Dal coccio al racconto. Usi e letture della ceramica romana – Anna Gamberini, Università degli Studi di Bologna

 

7 marzo 2024: Fornaci. Con la terra e con il fuoco, in Romagna – Marialuisa Stoppioni , Archeologa, già Direttrice del Museo della Regina di Cattolica (RN)

 

21 marzo 2024: Il sale nel mondo antico: un viaggio nelle fonti – Cristina Carusi, Università degli Studi di Parma

 

4 aprile 2024: La magia del vetro: materie prime, tecniche, manufatti – Marina Uboldi, Comitato Nazionale Italiano AIHV (Association Internationale pour l’Histoire du Verre)

 

18 aprile 2024: Lavorare al telaio come Penelope – Alessandra Parrini, Università degli Studi di Pisa/Firenze

 

16 maggio 2024: La manifattura del cuoio nell’Italia romana – Roberto Goffredo, Università degli Studi di Foggia

 

A chi ne farà richiesta verrà rilasciato un attestato di partecipazione valido sia per la formazione obbligatoria dei docenti (Dir. Min. 170/2016-art. 1, comma 5) sia per il riconoscimento di crediti formativi degli studenti

 

CONTATTI:

Museo Archeologico Ambientale: email: segreteria@agenter.it

G.A.S.A.-APS: email: gruppogasa@gmail.com

Associazione Iasos di Caria – iasosdicaria@gmail.com

Dettagli evento

Costo: Gratuito
Quando: Da 22/02/2024 21:00:00 a 16/05/2024 21:00
Dove: Online

Per prenotare

Consultare il volantino per le conferenze e le modalità di prenotazione