Ciclo di conferenze on line “Archeologia… in giallo!”

DA GIOVEDI’ 12 OTTOBRE 2023

CICLO DI CONFERENZE ON LINE: “ARCHEOLOGIA… IN GIALLO!”

Otto appuntamenti in cui esperti e studiosi vi racconteranno le storie più affascinanti e curiose che si celano dietro alcuni reperti o scoperte archeologiche: dalle mummie alle sepolture anomale, da cold case a misteri e gialli dell’archeologia…

Vi aspettiamo per un viaggio avventuroso e appassionante nel passato!

 

Per iscriversi alle conferenze, cliccare il link relativo nella locandina.

LA MORTE DI CANGRANDE DELLA SCALA, SIGNORE DI VERONA: vittima di omicidio, fatalità o caso clinico?

GIOVEDI’ 12 OTTOBRE 2023 ore 21

dott. Marco Marchesini, dott.ssa Silvia Marvelli
Centro Agricoltura Ambiente «G. Nicoli» srl

 

ESSERE DONNA NEL PALEOLITICO: ipotesi contrastanti tra vita quotidiana e ritualità

GIOVEDI’ 26 OTTOBRE 2023 ore 21

Prof.ssa Federica Fontana – Università degli Studi di Ferrara

 

IL CASTELLO DI ILLASI: LEGGENDE, STORIA E ARCHEOLOGIA

GIOVEDI’ 9 NOVEMBRE 2023 ore 21

dott. Nicola Mancassola
Università degli Studi di Verona – Dipartimento di Culture e Civiltà

 

TANA DELLA MUSSINA: FU RITO ORRIBILE?

GIOVEDI’ 23 NOVEMBRE 2023 ore 21

Prof. Claudio Cavazzuti
Università degli Studi di Bologna – Dipartimento di Storia Culture Civiltà

 

SOPRAVVIVERE O MORIRE: Autopsie e operazioni chirurgiche nel ‘600

GIOVEDI’ 14 DICEMBRE 2023 ore 21

Giulia Vescovo, Nicoletta Zedda, Jessica Mongillo, Barbara Bramanti
Università degli Studi di Ferrara – Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione

 

MISTERI RISOLTI ED IRRISOLTI DEL TARTARO ANTICO
Vegetali ed altri resti imprigionati nella bocca

GIOVEDI’ 18 GENNAIO 2024 ore 21

Prof.ssa Marialetizia Carra
ArcheoLaBio, Centro di Ricerche di Bioarcheologia
Università degli Studi di Bologna – Dipartimento di Storia, Culture Civiltà

 

IL MISTERO DELLA TOMBA DELLA COPPA DI NESTORE
Una rilettura bioarcheologica del contesto

GIOVEDI’ 1 FEBBRAIO 2024 ore 21

Melania Gigante
Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Beni Culturali

 

UN RITO DI CHIUSURA A NOTO ANTICA?
Il contributo dell’archeozoologia alla ricostruzione delle pratiche rituali

GIOVEDI’ 8 FEBBRAIO 2024 ore 21

Vito Giuseppe Prillo
Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Beni Culturali

 

A chi ne farà richiesta verrà rilasciato un attestato di partecipazione valido sia per la formazione obbligatoria dei docenti (Dir. Min. 170/2016-art. 1, comma 5) sia per il riconoscimento di crediti formativi degli studenti

 

CONTATTI:

Museo Archeologico Ambientale: email: segreteria@agenter.it

G.A.S.A.-APS: email: gruppogasa@gmail.com