I ciclo di conferenze: “100 anni fa la Grande Guerra…”

I CICLO DI CONFERENZE: DA DOMENICA 14 OTTOBRE 2018

“100 ANNI FA LA GRANDE GUERRA…”

 

Venerdì 6 aprile 2018 – ore 20,45
Museo Archeologico Ambientale , sede di San Giovanni in Persiceto Corso Italia 163 – c/o Porta Garibaldi
Le nuove armi, l’equipaggiamento, strategie a confronto
Giacomo Bollini
Laureato in Storia Contemporanea all’Università di Bologna, è vicepresidente dell’Associazione “Emilia Romagna al fronte” e ha al suo attivo varie pubblicazioni che riguardano la Grande Guerra

Giovedì 19 aprile 2018 – ore 20,45
Sala “Nilla Pizzi”, Sant’Agata Bolognese via 2 Agosto 1980, 41
Bologna grande retrovia: l’industria al servizio della guerra e il contributo delle donne nella Grande Guerra
Mirtide Gavelli
E’ la responsabile della Biblioteca del Museo Civico del Risorgimento di Bologna. Ha curato mostre, ricerche storiche, redazione di cataloghi, pubblicazioni sulla storia del Risorgimento italiano e sulla Prima Guerra Mondiale

Sabato 21 aprile 2018 – ore 11,15
Sala Consiglio Comunale, San Giovanni in Persiceto Corso Italia 70
Intervista al Prof. Gandini Mario
a cura di Gian Pietro Basello
sul diario di guerra del padre e conferimento della tessera di Socio Onorario dal G.A.S.A.

Giovedì 3 maggio 2018 – ore 20,45
Museo Archeologico Ambientale , sede di San Giovanni in Persiceto Corso Italia 163 – c/o Porta Garibaldi
La follia e la guerra: la malattia mentale sviluppata in trincea
Anna Grillini
Laureata in Storia Contemporanea a Bologna, ha ottenuto il Dottorato di Ricerca storica presso l’Università di Trento nel 2016.
Le sue ricerche sono incentrate sulla psichiatria e sullo stress post traumatico in civili e soldati durante la Grande Guerra. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni in merito

Mercoledì 16 maggio 2018 – ore 20,45
Museo Archeologico Ambientale, sede di Anzola dell’Emilia Via Emilia 87 – c/o ex caserma dei Carabinieri
Le cure al fronte: le malattie, gli interventi chirurgici, gli ospedali da campo
Elena Branca
Socia dell’Associazione Nazionale Sanità Militare, Associazione Culturale Pico Cavalieri di Ferrara, cultrice di storia della Croce Rossa Italiana e della Medicina

 

A chi ne farà richiesta verrà rilasciato un attestato di partecipazione valido sia per la formazione obbligatoria dei docenti (Dir. Min. 170/2016-art. 1, comma 5) sia per il riconoscimento di crediti formativi degli studenti

 

CONTATTI:

Museo Archeologico Ambientale: email: segreteria@agenter.it

G.A.S.A.-APS: email: gruppogasa@gmail.com

Dettagli evento

Costo: Gratuito
Quando: Da 06/04/2018 20:45:00 a 16/05/2018 20:45
Dove: Consultare il programma