Ciclo di conferenze on line: “Incontri con l’archeologia”

CICLO DI CONFERENZE ON LINE: DA GIOVEDI’ 26 NOVEMBRE 2020
“INCONTRI CON L’ARCHEOLOGIA”
Per partecipare è necessario prenotarsi al link presente nella locandina.
Giov. 26 Novembre 2020 ore 21,00
Nella terra degli Etruschi… Nuove scoperte dai recenti scavi di Vulci
dott. Carlo Casi – direttore scientifico del Parco Archeologico di Vulci
Scarica la locandina: clicca qui
Giov. 10 Dicembre 2020 ore 21.00
La chiesa di S. Francesco a San Giovanni in Persiceto fra scoperte, storia e devozione
Fabio Lambertini – Museo Archeologico Ambientale
Scarica la locandina: clicca qui
Giov. 28 Gennaio 2021 ore 21.00
Vita nel Mediterraneo e a Pantelleria nell’età del Bronzo: gli scavi archeologici dell’abitato di Mursia
fra strategie insediative e aspetti culturali
Prof. Maurizio Cattani – Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Storia Culture Civiltà
Scarica la locandina: clicca qui
Giov. 14 Gennaio 2021 ore 21.00
Identikit di uno degli ultimi cacciatori preistorici delle Alpi. Valmo, l’uomo di Mondeval de Sòra (Dolomiti Bellunesi)
Prof.ssa Federica Fontana – Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Studi Umanistici, Sezione di Scienze
Preistoriche e Antropologiche
Scarica la locandina: clicca qui
Giov. 2 Febbraio 2021 ore 21.00
REPLICA: Identikit di uno degli ultimi cacciatori preistorici delle Alpi. Valmo, l’uomo di Mondeval de Sòra (Dolomiti Bellunesi)
Prof.ssa Federica Fontana – Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Studi Umanistici, Sezione di Scienze
Preistoriche e Antropologiche
Scarica la locandina: clicca qui
Giov. 11 Febbraio 2021 ore 21.00
Paesaggio vegetale e agricoltura in età romana in Emilia Romagna
dott. Marco Marchesini – C.A.A. “G. Nicoli” srl, Laboratorio di Palinologia e Archeobotanica
Scarica la locandina: clicca qui
Giov. 25 Febbraio 2021 ore 21.00
Gli ingredienti della cucina rinascimentale. Frutta e verdura da Lucrezia Borgia a Raffaello
dott.ssa Federica Badiali – Visiting lecturer dell’Università di Oradea
Scarica la locandina: clicca qui
Giov. 11 Marzo 2021 ore 21.00
I viaggi di Abramo e Sara fra storia e leggenda
Prof. Marco Tibaldi – Istituto Superiore di Scienze Religiose
Scarica la locandina: clicca qui
Giov. 25 Marzo 2021 ore 21.00
Magdala, la città di Maria Maddalena: i nuovi scavi archeologici, il porto ed il suo ambiente
Dott.ssa Anna Lena – Magdala Project
Dott.ssa Veronica Rossi – Università degli Studi di Bologna
Dott. Marco Marchesini – Laboratorio di Palinologia e Archeobotanica, C.A.A. “G. Nicoli” srl
Scarica la locandina: clicca qui
Giov. 8 Aprile 2021 ore 21.00
Scrivere in cuneiforme, dai pittogrammi alle emoji
Prof. Gian Pietro Basello – Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Scarica la locandina: clicca qui
Giov. 22 Aprile 2021 ore 21.00
Tra il deserto e l’oceano: gli scavi dell’Università di Bologna nel Sultanato d’Oman
Prof. Maurizio Cattani – Università degli Studi di Bologna
Scarica la locandina: clicca qui
Giov. 6 Maggio 2021 ore 21.00
Una misteriosa pandemia: da un vecchio album fotografico a una ricerca storico-medica in Asia Centrale
Prof. Gian Pietro Basello – Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Prof. Paolo Ognibene – Università degli Studi di Bologna
Scarica la locandina: clicca qui
Giov. 20 Maggio 2021 ore 21.00
Aradetis Orgora: un sito dell’età del Bronzo a Shida Kartli, Georgia
Prof.ssa Elena Rova – Università Ca’ Foscari Venezia
Dott.ssa Anna Chiara Muscogiuri – Museo Archeologico Ambientale
Scarica la locandina: clicca qui
Giov. 3 giugno 2021 ore 21.00
Lo scarabeo del faraone Tutankhamon: una rara gemma di vetro del deserto
Dott. Romano Serra – Università degli Studi di Bologna
Scarica la locandina: clicca qui
A chi ne farà richiesta verrà rilasciato un attestato di partecipazione valido sia per la formazione obbligatoria dei docenti (Dir. Min. 170/2016-art. 1, comma 5) sia per il riconoscimento di crediti formativi degli studenti
CONTATTI:
Museo Archeologico Ambientale: email: segreteria@agenter.it
G.A.S.A.-APS: email: gruppogasa@gmail.com