II ciclo di conferenze: “100 anni fa la Grande Guerra…”

II CICLO DI CONFERENZE: DA DOMENICA 14 OTTOBRE 2018

“100 ANNI FA LA GRANDE GUERRA…”

 

Domenica 14 ottobre 2018
Partenza ore 6.30 da Crevalcore in pullman GT
Gita a Redipuglia e Dolina dei Bersaglieri, una giornata in memoria della partecipazione dell’Emilia Romagna alla Grande Guerra
Evento organizzato dall’Associazione Emilia Romagna al fronte in collaborazione con il G.A.S.A.Partenza ore 6.30 da Crevalcore – per ulteriori dettagli si veda il volantino specifico (Facebook, Gruppo GASA)
INFO: Lorena 328-0827565 oppure Mauro 346-0955395

Giovedì 18 ottobre 2018, ore 20,45
Sala del Consiglio Comunale Sant’Agata Bolognese – via Marconi, 10
Il nemico in casa: i prigionieri di guerra. La vita, le condizioni e il ritorno a casa dei soldati
Paolo Antolini – Ricercatore storico, collaboratore del Museo Civico del Risorgimento di Bologna

Mercoledì 24 ottobre 2018, ore 20,45 – Planetario astronomico
San Giovanni in Persiceto – Vicolo Baciadonne, 1
Da Persiceto alle Argonne, 1914/15. Volontari di Persiceto e Sant’Agata Bolognese, ex garibaldini, nella battaglia delle Argonne in Francia: Celso Morisi e Augusto Candini
Andrea Spicciarelli – Laureato in Scienze Storiche presso l’Università di Bologna; attualmente è collaboratore del Museo Civico del Risorgimento di Bologna. I suoi interessi di ricerca vertono sul garibaldinismo tardo-ottocentesco e la storia del Risorgimento legata all’area emiliano-romagnola.

Martedì 30 ottobre 2018, ore 20.45
Sala Polivalente c/o ex Melò Crevalcore – via Candia, 385/A
Le cure al fronte: le malattie, gli interventi chirurgici, gli ospedali da campo
Elena Branca – Socia dell’Associazione Nazionale Sanità Militare, Associazione Culturale Pico Cavalieri di Ferrara, cultrice di Storia della Croce Rossa Italiana e della Medicina

e a seguire

L’Ospedale Barberini e la sanità civile e militare a Crevalcore negli anni della Grande Guerra. Una ricerca sui documenti dell’Archivio Storico
Paolo Cassoli – storico crevalcorese
Maria Rita Biagini – archivista, si occupa dell’Archivio Storico del Comune di Crevalcore

Martedì 6 novembre 2018, ore 20.45 – Sala Polivalente c/o ex Melò
Crevalcore – via Candia, 385/A
Presentazione del libro “Era come a mietere”
Testimonianze orali e scritte di soldati sulla Grande Guerra a cura di Fabio Foresti, Paola Morisi, Maria Resca

e a seguire

Spettacolo “La storia siamo noi”
tratto dal libro medesimo – Brillantina Teatro
Maria Resca – Ricercatrice storica, socia dell’Associazione Emilia Romagna al fronte, è uno degli autori del libro presentato

Giovedì 15 novembre 2018, ore 20.45
Casa della Cultura Padulle di Sala Bolognese – Piazza Marconi, 5
Comunicare in guerra: le lettere, la censura, i dispacci militari, gli ordini
Sanzio Campanini – Ricercatore storico, collaboratore del Museo Civico del
Risorgimento di Bologna

Sabato 17 novembre 2018, ore 11.00
Sala del Consiglio Comunale San Giovanni in Persiceto – Corso Italia 70
Sotto il fango e sopra la pioggia… Diario di un soldato della Prima Guerra Mondiale
Rolando Dondarini – Università degli Studi di Bologna, presenta il diario di
Roberto Gandini attraverso il ricordo e l’omaggio del figlio Prof. Mario Gandini

Interverranno:
Lorenzo Pellegatti – Sindaco del Comune di San Giovanni in Persiceto
Maura Pagnoni – Assessore con delega a Scuola, Cultura e Politiche giovanili
Gian Pietro Basello – Università degli Studi di Napoli L’Orientale
Marco Marchesini – Presidente G.A.S.A.
Anna Bastoni e Paolo Cassoli – curatori del volume

 

A chi ne farà richiesta verrà rilasciato un attestato di partecipazione valido sia per la formazione obbligatoria dei docenti (Dir. Min. 170/2016-art. 1, comma 5) sia per il riconoscimento di crediti formativi degli studenti

 

CONTATTI:

Museo Archeologico Ambientale: email: segreteria@agenter.it

G.A.S.A.-APS: email: gruppogasa@gmail.com

Dettagli evento

Costo: Gratuito
Quando: Da 14/10/2018 06:30:00 a 17/11/2018 11:00
Dove: Consultare il programma