Ciclo di conferenze on line: “Alla scoperta della Turchia e della Giordania”

DA GIOVEDI’ 13 GENNAIO 2022

CICLO DI CONFERENZE ON LINE “ALLA SCOPERTA DELLA TURCHIA E DELLA GIORDANIA”

 

GIOVEDI’ 13/01/2022 ore 21.00

Arslantepe. Un nuovo sito Patrimonio dell’umanità UNESCO nella Turchia orientale.
Il più antico Palazzo pubblico ad oggi conosciuto documenta la nascita dello Stato.
Prof.ssa Marcella Frangipane – Accademia Nazionale dei Lincei, già Università di Roma La Sapienza

Scarica la locandina: clicca qui

Per partecipare, clicca qui

 

GIOVEDI’ 27/01/2022 ore 21.00

Kyme la più grande e la più nobile delle città eoliche. Gli scavi della Missione archeologica italiana.
Prof. Antonio La Marca – Dipartimento di Culture, Educazione e Società, Università della Calabria

Scarica la locandina: clicca qui

Per partecipare, clicca qui

 

GIOVEDI’ 10/02/2022 ore 21.00

Nuove ricerche a Hierapolis di Frigia Archeologia e valorizzazione di una città dell’Asia Minore
Prof.ssa Grazia Semeraro – Università del Salento

Scarica la locandina: clicca qui

Per partecipare, clicca qui

 

GIOVEDI’ 24/02/2022 ore 21.00

Colonia Tyana in Cappadocia.
Da mansio romana a civitas cristiana.
Prof. Guido Rosada – già Università degli Studi di Padova
Dott.ssa Maria Teresa Lachin – direttrice sul campo degli scavi di Tyana

Scarica la locandina: clicca qui

Per partecipare, clicca qui

 

GIOVEDI’ 10/03/2022 ore 21.00

Curare la pietra.
Il restauro del tempio di Artemide a Gerasa
Dott. Massimo Brizzi – Monumenta Orientalia

Scarica la locandina: clicca qui

Per partecipare, clicca qui

 

GIOVEDI’ 24/03/2022 ore 21.00

Iasos. Un insediamento millenario sulla costa della Caria. Le ricerche italiane: 1960-2013.
Dott.ssa Fede Berti – già Soprintendenza per i beni archeologici dell’Emilia Romagna e capo della Missione Archeologica Italiana di Iasos

Scarica la locandina: clicca qui

Per partecipare, clicca qui

Dettagli evento

Costo: Gratuito
Quando: Da 13/01/2022 21:00:00 a 24/03/2022 21:00
Dove: Online

Per prenotare

Per partecipare è necessario prenotarsi ai link della locandina oppure accedendo dal sito del Museo (www.museoarcheologicoambientale.it . Il link di GOOGLE MEET per partecipare verrà inviato il giorno della conferenza ai primi 240 iscritti.
(si ricorda che è necessario accedere con profilo registrato su Google)