Il valore di una scelta….

PROGETTO “Il valore di una scelta. Racconti ed esperienze di deportati I.M.I. dal territorio emiliano”

SOSTENUTO DA: Avviso per il sostegno ad iniziative di valorizzazione e divulgazione della memoria e della storia del Novecento – 2024 / REGIONE EMILIA ROMAGNA (per ulteriori info, clicca qui).

PRESENTATO dal G.A.S.A.-APS in rete con Agen.Ter. ed ANED – sezione Bologna 

Il progetto ha l’obiettivo di approfondire e divulgare un tema poco conosciuto nell’ambito del più ampio panorama delle deportazioni avvenute durante la Seconda Guerra Mondiale. Le iniziative culturali previste intendono portare all’attenzione della cittadinanza e, in particolare, delle giovani generazioni, la storia degli Internati Militari Italiani (Italienische Militärinternierte), definizione attribuita dalle autorità tedesche ai soldati italiani catturati. Le associazioni coinvolte hanno recentemente analizzato numerose lettere inedite e cimeli di famiglia, svolto ricerche archivistiche e bibliografiche, condotto viaggi tra Germania, Vaticano e Stati Uniti, per raccogliere testimonianze di I.M.I. che raccontano le motivazioni della loro scelta: il NO al nazi-fascismo.

Questo progetto intende diffondere e implementare la conoscenza in questo ambito, promuovendo incontri pubblici e laboratori didattici nelle scuole che possano essere occasione di riflessione e di scoperta della storia regionale.

 

In particolare si sono svolte le seguenti attività:

 

Presentazione di libri:

  • 27 gennaio 2024, Sala Ilaria Alpi, Comune di Crevalcore (BO). Presentazione del libro “Quando, nelle lunghe giornate di prigionia, pensavo a te. Il valore di una scelta: il NO di un Internato Militare Italiano nei campi nazisti” di Michele Franceschini ed Elisabetta Rizzoli. Per ulteriori info: clicca qui
  • 14 aprile 2024, Circolo Arci Akkatà Comune di San Giovanni in Persiceto (BO). Presentazione del libro “Una storia, tante voci. Memorie e immagini della Seconda guerra mondiale nel Persicetano e oltre” a cura di Maria Resca, Oriana Bonasoni, Patrizia Berselli.  Per ulteriori info: clicca qui

  • 20 aprile 2024, Arci Caselle di Crevalcore, Comune di Crevalcore (BO). Presentazione del libro “Quando, nelle lunghe giornate di prigionia, pensavo a te. Il valore di una scelta: il NO di un Internato Militare Italiano nei campi nazisti” di Michele Franceschini ed Elisabetta Rizzoli nell’ambito della manifestazione “Crevalcore liberata. Per ulteriori info: clicca qui
  • 21 aprile 2024,  Sala Cutuli PAS – Parco del Sapere Ginzburg, Comune di Castel Maggiore (BO). Presentazione del libro “Una storia, tante voci. Memorie e immagini della Seconda guerra mondiale nel Persicetano e oltre” a cura di Maria Resca, Oriana Bonasoni, Patrizia Berselli. Per ulteriori info: clicca qui

 

Incontri di approfondimento a scuola sul tema degli I.M.I.:

  • Gennaio 2024, Scuola secondaria di I grado “M. Polo” di Crevalcore – n.5 classi e IIS “Fantini”, Scuola secondaria di II grado di Vergato – n.16 classi

 

Conferenza on line:

  • 9 ottobre 2024, “L’altra resistenza: la scelta degli I.M.I.”. Conducono la serata: Marco Marchesini e Michele Franceschini, G.A.S.A.-APS. Con interventi di: “Lo scrigno della Memoria degli Internati Militari Italiani: il Museo dell’Internamento dell’ANEI” – Gastone Gal, vice presidente A.N.E.I.; “Gli Internati Militari bolognesi: lo stato delle ricerche” – Fabrizio Tosi, vice presidente A.N.E.D.-ETS sez. Bologna; “Da San Giovanni in Persiceto al Cimitero Militare di Amburgo, ottant’anni dopo” – Mauro Borsarini, A.N.E.D.-ETS sez. Bologna. Per ulteriori info: clicca qui

 

Mostra I.M.I., visite guidate e guida:

  • Dal 12 ottobre al 15 novembre 2024, Comune di San Giovanni in Persiceto (BO), Presentazione del libro “Quando, nelle lunghe giornate di prigionia, pensavo a te” e inaugurazione della mostra “Il valore di una scelta”. Con interventi di: Maura Pagnoni – assessore alla Scuola, Cultura, Turismo del Comune di San Giovanni in Persiceto, Marco Marchesini – presidente G.A.S.A.-APS, Silvia Marvelli – direttore Agen.Ter, Michele Franceschini, Elisabetta Rizzoli – autori del libro «Quando, nelle lunghe giornate di prigionia, pensavo a te…», Fabrizio Tosi, Mauro Borsarini – A.N.E.D.-ETS sez. Bologna, Valerio Di Giampietro – presidente A.N.P.I. sez. di San Giovanni in Persiceto, Letture a cura di Silvia Nicoli Marchesini, Simona Gherardi Garaldi – Biblioteca “G. C. Croce”, San Giovanni in Persiceto. Per ulteriori info: clicca qui e clicca qui
  • Dal 12 ottobre al 15 novembre 2024, visite guidate alla mostra: IC2 Persiceto, Scuola secondaria di I grado “Mameli” di San Giovanni in Persiceto – n.8 classi; IIS Archimede, Scuola secondaria di II grado di San Giovanni in Persiceto – n.6 classi; n. 4 visite guidate per la cittadinanza.
  • Pubblicazione di una guida alla mostra in distribuzione gratuita per le scuole e la cittadinanza. E’ possibile scaricare la pubblicazione cliccando sugli allegati della presente scheda di progetto.

 

Aggiornamento data base deportazioni:

  • inserimento/aggiornamento di schede personali di deportati I.M.I. sul sito https://www.ciportanovia.it/ a cura di ANED. sezione di Bologna. Allo stato attuale delle ricerche sono stati identificati 5.700 I.M.I. bolognesi, di cui 490 deceduti (8,6%) nei campi per malattia, fame, maltrattamenti, conseguenze dei bombardamenti, ma anche esecuzioni sommarie.

 

Per ricostruire la storia e la vita degli I.M.I. è possibile consultare le seguenti fonti principali:

– Archivio Centrale di Stato (Roma): clicca qui
– Archivio Apostolico Vaticano clicca qui
– Lessico Biografico IMI, Italia clicca qui
– Dimenticati di Stato, Italia clicca qui
– Albo IMI Caduti, Italia clicca qui
– Lavoratori Civili Italiani per il Terzo Reich, Italia clicca qui
– Tante Braccia per il Reich, Italia clicca qui
– Schiavi di Hitler, Italia clicca qui
– Arolsen Archives, Germania clicca qui
– Bundesarchiv di Berlino (Archivio Federale – Germania) clicca qui
– ICRC – International Committee of the Red Cross, Ginevra (Svizzera) clicca qui

e, per l’area bolognese, fare riferimento a: 

  • elenchi degli I.M.I. bolognesi a cura di A.N.E.D.-Bologna clicca qui
  • Rossella Ropa, Prigionieri del Terzo Reich: storia e memoria dei militari bolognesi internati nella Germania nazista, CLUEB, 2008

 

Per richiedere la medaglia d’onore:

  • con la Legge  n. 296/2006 la Repubblica italiana concede una Medaglia d’Onore ai cittadini italiani (militari e civili) che nell’ultimo conflitto mondiale sono stati deportati e internati nei campi nazisti. E’ possibile per i familiari richiedere la concessione della Medaglia d’Onore al Comitato istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri: clicca qui