EVER…GREEN – Di generazione in generazione per la sostenibilità e l’inclusione

PROGETTO “EVER…GREEN – Di generazione in generazione per la sostenibilità e l’inclusione”

SOSTENUTO DA: Bando per progetti di rilevanza locale 2024/2026 (DGR 903/2024)/ REGIONE EMILIA ROMAGNA (per ulteriori info, clicca qui).

Attività finanziate da Ministero del lavoro e delle politiche sociali.

PRESENTATO dal G.A.S.A.-APS in sinergia con un’ampia rete di Associazioni e realtà locali quali ERF-APS, GAPERS-APS, Centro Famiglia-ODV, WWF Terred’acqua, Circolo Arci Accatà-APS

Beneficiari: Soc. Coop. Sociale G. Fanin, Solco Libertas Coop. Sociale, Open Group Coop. Sociale (Maieutica), IIS Archimede (Gruppo H), AUSER sez. SGP, Passo Passo ODV-sez. Crevalcore, Centro Famiglia-ODV

 

Il progetto, nato grazie dalla collaborazione di diverse Associazioni di volontariato del territorio bolognese, ha l’obiettivo di svolgere attività ludiche-didattiche e laboratori con bambini, ragazzi, adulti e anziani per coinvolgere le fasce di popolazione più fragili da tutto l’ambito distrettuale bolognese della pianura ovest per accogliere e valorizzare l’unicità e la diversità di ogni persona come occasione di crescita personale e di confronto.

Rispetto alla precedente edizione (https://www.gasa-aps.it/progetti/inclusivamente-laboratori-0-99/), novità sono l’ampliamento sia della rete di partner/collaborazioni sia dei beneficiari con nuove proposte che spaziano da attività manuali e ricreative, visite museali, sperimentazioni culinarie, il circo e attività in LIS tutte incentrate sul tema del rispetto dell’ambiente e la sostenibilità.

In particolare si svolgeranno le seguenti attività (365 ore) per:

  • Centro Famiglia: Oltre la scuola n. 4 attività extrascolastiche per 15 bimbi + Emporio Il Gelso: n. 24 attività per 117 bimbi durante il tempo-spesa
  • IIS Archimede: n. 25 laboratori per 25 ragazzi disabili
  • Coop Fanin: Lab. protetto Atelier (Fomal): n. 10 laboratori per 21 giovani disabili + Punto Incontro Anziani: n. 17 laboratori per 11 anziani + Comunità Nazarena: 7 laboratori per 10 bimbi in situazione di protezione sociale mamma-bambino
  • Libertas: n. 17 laboratori per 15 utenti segnalati da ASL–Neuropsichiatria
  • Opengroup (Maieutica): n. 22 laboratori per 20 giovani disabili
  • Passo Passo: n. 5 attività per 9 disabili con famiglie
  • Circolo Accatà: n. 13 attività per gruppo “solitudini”
  • AUSER SGP: n. 5 attività per 50 persone sole
  • Cittadinanza: n. 17 eventi aggregativi e inclusivi su ambiente/salute

Il progetto si svolgerà da gennaio 2025 a giugno 2026 grazie all’apporto dei volontari delle varie Associazioni partner e a personale professionista.

Il progetto prevede anche momenti di coinvolgimento attivo e partecipato della cittadinanza in modo da rafforzare i legami sociali e favorire le relazioni utili a combattere la solitudine, dimostrando che il benessere collettivo e individuale passano anche attraverso la cultura e l’ambiente, contribuendo inoltre a sensibilizzare tutti su tematiche ecologiche (Agenda 2030) e a promuovere buone pratiche di economia circolare.

 

Informazioni

Anno: 2025