#inclusivaMENTE: laboratori 0-99
PROGETTO “#inclusivaMENTE: laboratori 0-99”
SOSTENUTO DA: Bando per progetti di rilevanza locale 2022/2024 (DGR 2241/2022)/ REGIONE EMILIA ROMAGNA (per ulteriori info, clicca qui).
Attività finanziate da Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
PRESENTATO dal G.A.S.A.-APS in sinergia con un’ampia rete di Associazioni e realtà locali quali il Centro Famiglia-ODV, il Centro Sociale “La Stalla”-APS, il Gruppo Astrofili PERSicetani-APS e in collaborazione con la Cooperativa Sociale “G. Fanin”, l’IIS Archimede e Passo Passo/sez. Crevalcore
Svoltosi nel corso del 2023 e 2024, ha previsto numerosi incontri e laboratori volti a coinvolgere le fasce di popolazione più fragili da tutto l’ambito distrettuale bolognese della pianura ovest per accogliere e valorizzare l’unicità e la diversità di ogni persona come occasione di crescita personale e di confronto.
Sono stati svolti dai volontari della rete numerose attività ludiche-didattiche con bambini, ragazzi, adulti e anziani oltre a laboratori di archeologia, astronomia, fisica ed entomologia presso le diverse strutture Museali del territorio grazie alla collaborazione con Agen.Ter. Attraverso queste esperienze pratiche coinvolgenti si è cercato di appassionare, con la cultura, le fasce più fragili della popolazione che faticavano ad uscire dall’isolamento che il Covid ha imposto in questi ultimi anni.
Complessivamente sono state svolte 392 ore di attività (con un aumento di 40 ore rispetto a quanto dichiarato a progetto poiché i volontari si sono resi disponibili a svolgere attività aggiuntive) così distribuite: il CENTRO FAMIGLIA/gruppo Oltre la scuola = 62 attività/124 ore; CENTRO FAMIGLIA/gruppo Emporio “Il Gelso” = 43 attività/129 ore; PASSO PASSO = 4 attività/4 ore come da progetto; IIS ARCHIMEDE/gruppo H = 48 attività/48 ore; COOPERATIVA FANIN/gruppo Atelier = 8 attività/8 ore; COOPERATIVA FANIN/centro diurno anziani = 37 attività/37 ore; LA STALLA/centro anziani = 20 attività/40 ore; DIDI’ AD ASTRA = 2 attività/2 ore.
Nel corso del progetto sono stati organizzati tre momenti finali di condivisione dei risultati raggiunti e precisamente:
1) venerdì 27 ottobre 2023: “Argilliamo” organizzato presso la Sala Consiliare del Comune di San Giovanni in Persiceto per presentare in un percorso di mostra i primi lavori artistici con l’argilla del gruppo H dell’Istituto (sculture e oggetti di design patinati con smalti ceramici, acrilici e tempere);
2) sabato 13 aprile 2024: “Piantiamo” organizzato presso l’IIS Archimede per presentare alla comunità scolastica e alla cittadinanza gli elaborati prodotti nel corso dell’AS 2023/24 nell’aula Creattiva. I ragazzi del gruppo H hanno infatti realizzato alcune formelle di ceramica che sono state poi collocate sotto gli alberi del giardino della scuola. Un gruppo di alunni di 1A ha presentato ai compagni e ai genitori le caratteristiche di ciascuna specie di pianta identificata dalle formelle. Si veda in particolare il video dell’iniziativa nei collegamenti di questa scheda.
3) venerdì 22 novembre 2024: Evento conclusivo del progetto #inclusivaMENTE: laboratori 0-99 organizzato presso il Punto d’incontro anziani della Coop Fanin; scopo dell’appuntamento è di presentare tutte le attività svolte dal GASA-APS in sinergia con un’ampia rete di Associazioni e realtà locali quali il Centro Famiglia-ODV, il Centro Sociale “La Stalla”-APS, il Gruppo Astrofili PERSicetani-APS e in collaborazione con la Cooperativa Sociale “G. Fanin”, l’IIS Archimede, Passo Passo/sez. Crevalcore, i musei locali (Agen.Ter) e il Comune di San Giovanni in Persiceto. Durante l’appuntamento è stato presentato e distribuito gratuitamente il libretto conclusivo delle attività svolte nel corso del progetto e scaricabile fra gli allegati di questa scheda.























